
Scheda – Cerchio Cromatico con i colori terziari
Questa scheda da colorare è progettata per aiutare bambini, studenti e appassionati d’arte a comprendere in modo chiaro come si formano i colori terziari e dove si trovano sul cerchio cromatico.
Che cosa sono i colori terziari?
I colori terziari si ottengono mescolando un colore primario e uno secondario adiacenti sul cerchio cromatico. Sono tinte intermedie più sfumate e ricche, che permettono di ampliare la gamma cromatica e creare combinazioni più armoniose e naturali.
Per esempio:
-
Giallo + Arancione = Giallo-arancio
-
Rosso + Arancione = Rosso-arancio
-
Rosso + Viola = Rosso-viola
-
Blu + Viola = Blu-viola
-
Blu + Verde = Blu-verde
-
Giallo + Verde = Giallo-verde
Questi sei colori terziari completano il cerchio cromatico, inserendosi tra i primari e i secondari per rendere la transizione tra le tinte più graduale e completa.
Come si presenta la scheda
-
Il cerchio è diviso in 12 spicchi: tre per i primari, tre per i secondari e sei per i terziari.
-
Gli spicchi dei terziari si trovano tra i primari e i secondari da cui derivano.
-
Ogni spicchio è etichettato o numerato, con spazio per scrivere il nome del colore o colorarlo con la giusta tonalità.
-
C’è spesso un triangolo centrale che indica i tre colori primari.
Come usare la scheda passo per passo
-
Colora i primari: rosso magenta, giallo cadmio chiaro, blu cyan.
-
Aggiungi i secondari: arancione, verde e viola.
-
Completa con i terziari: osserva dove si trovano tra primari e secondari, e colora gli spicchi con le giuste sfumature (ad esempio giallo-arancio tra giallo e arancione).
-
Scrivi i nomi dei colori sotto o vicino a ciascuno spicchio per memorizzarli meglio.
A cosa serve questa scheda
-
Comprendere come si creano i colori terziari mescolando primari e secondari.
-
Visualizzare la disposizione logica dei colori sul cerchio cromatico.
-
Sviluppare la capacità di scegliere colori armoniosi per disegni, pittura, progetti grafici.
-
Imparare giocando: colorare e scrivere i nomi dei colori aiuta a fissare bene i concetti.
Idee per usare la scheda
-
In classe, per lezioni di educazione artistica o scienze dei colori.
-
A casa, per un compito creativo o un passatempo educativo.
-
Nei laboratori di pittura, per studiare la teoria del colore in modo pratico.
-
Per creare una guida visiva personalizzata che si può tenere sempre a portata di mano.
Questa scheda del cerchio cromatico con i colori terziari è uno strumento semplice e prezioso per imparare davvero a conoscere i colori e usarli in modo consapevole e creativo.
Novità: Libro "Estate Da Colorare"
Scopri il libro del momento: Estate da Colorare!Divertente e rilassante pensato per tutte le età

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.