
Il triangolo posto al centro del cerchio cromatico è un elemento fondamentale per comprendere la teoria del colore secondo Itten. Al suo interno si trovano i tre colori primari: Blu cyan (o ciano), rosso magenta e giallo cadmio chiaro. Questi tre colori sono chiamati primari proprio perché non si possono ottenere mescolando altri colori: sono i “mattoni” fondamentali di tutta la tavolozza cromatica.
Il Blu cyan è un azzurro intenso e brillante, il Rosso magenta è un rosso freddo con una sfumatura violacea, e il Giallo cadmio chiaro è un giallo luminoso e caldo. Questi colori sono scelti proprio per la loro purezza e potere di mescolanza: riescono a generare moltissime altre tinte quando combinati in proporzioni diverse.
Vengono definiti colori primari perché costituiscono il punto di partenza per creare tutti gli altri colori. Nessuna miscela di altri pigmenti può riprodurli perfettamente. Sono essenziali per artisti, designer, grafici e chiunque lavori con il colore, perché forniscono la base per esplorare infinite combinazioni cromatiche.
Quando i colori primari si mescolano tra loro, danno vita a quelli che chiamiamo colori secondari. La loro posizione nel cerchio cromatico aiuta a capire esattamente come si formano:
-
Il Giallo e il Rosso magenta si uniscono per creare Arancione, un colore caldo e vibrante.
-
Il Giallo e il Blu cyan si combinano per dare Verde, fresco e naturale.
-
Il Blu cyan e il Rosso magenta formano Viola, elegante e misterioso.
Questa logica di mescolanza è facilmente visibile nel cerchio cromatico di Itten: basta osservare le linee che collegano i vertici del triangolo centrale ai colori secondari per capire come funzionano queste relazioni.
Il cerchio cromatico non serve solo a memorizzare i colori o a vedere le sfumature più vicine e più lontane tra loro, ma è anche un vero e proprio strumento di progettazione. Artisti e designer lo usano per creare armonie cromatiche, scegliere contrasti complementari o sperimentare con gradazioni delicate.
Inoltre, conoscendo bene il ruolo dei primari e dei secondari, si può imparare a:
-
Bilanciare un dipinto o un progetto grafico.
-
Evitare accostamenti troppo piatti o monotoni.
-
Sfruttare i contrasti per attirare l’attenzione su un dettaglio importante.
-
Creare effetti di profondità e volume grazie ai colori caldi e freddi.
Il cerchio cromatico di Itten, con il suo triangolo centrale dei colori primari, non è solo una bella immagine da guardare, ma una mappa pratica per orientarsi nel mondo dei colori. Permette a chiunque, dai principianti agli artisti esperti, di comprendere e usare il colore in modo consapevole e di trasformare un’idea in un’opera coerente e piacevole alla vista.
Se vuoi, possiamo continuare ad approfondire altri aspetti del cerchio cromatico, come i colori terziari, i contrasti o le armonie!
Novità: Libro "Estate Da Colorare"
Scopri il libro del momento: Estate da Colorare!Divertente e rilassante pensato per tutte le età

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.