Foglie con i colori primari e secondari
Attività artistica con foglia di acero e foglia di quercia per bambini: scopri come usare i colori primari e secondari per creare un bellissimo disegno autunnale da colorare e osservare.

Foglie con i colori primari e secondari
Le foglie autunnali sono un ottimo punto di partenza per imparare a conoscere i colori. In questa attività i bambini potranno divertirsi con due foglie speciali: la foglia di acero, dedicata ai colori primari, e la foglia di quercia, decorata con i colori secondari. Un modo semplice e visivo per comprendere come i colori nascono e si combinano tra loro.
Foglia di acero con i colori primari
La foglia di acero, con la sua forma ben definita e le punte marcate, è perfetta per rappresentare i colori primari: rosso, giallo e blu. Questi tre colori sono la base di tutti gli altri e non si possono ottenere mescolandone altri. I bambini possono colorare ogni parte della foglia usando un colore primario diverso, osservando come ciascuno mantenga la propria intensità e forza.
Durante il lavoro, si può parlare dell’importanza dei colori primari nella pittura e nella natura: il rosso dei frutti, il giallo del sole e il blu del cielo. Questo aiuta a collegare l’attività artistica all’esperienza quotidiana e a sviluppare l’osservazione.
Foglia di quercia con i colori secondari
La foglia di quercia, dalle linee più morbide e ondulate, si presta invece ai colori secondari: arancione, verde e viola. Questi nascono dalla combinazione dei colori primari: rosso e giallo creano l’arancione, blu e giallo formano il verde, rosso e blu danno origine al viola.
I bambini possono mescolare i colori sulla tavolozza oppure usare direttamente i pennarelli o le tempere nei colori già pronti. L’obiettivo è comprendere visivamente come i colori secondari derivino dai primari, rendendo l’attività educativa e piacevole allo stesso tempo.
Attività in classe o a casa
Questa proposta è ideale per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, perché unisce arte e osservazione. Si può realizzare su cartoncino bianco, tracciando le sagome delle due foglie e poi colorandole con tempere, matite colorate o pennarelli.
Una volta terminato il lavoro, le foglie possono essere ritagliate e appese su un cartellone autunnale, con due sezioni dedicate: “Colori primari” e “Colori secondari”. L’effetto sarà vivace, educativo e perfetto per decorare l’aula.
Idee per approfondire
Dopo aver completato il disegno, è possibile invitare i bambini a trovare altri esempi di colori primari e secondari nella natura, come frutti, fiori o animali. Si può anche proporre un piccolo esperimento di mescolanza dei colori per osservare dal vivo la creazione dei secondari.
Foglie autunnali con i colori primari e secondari, clicca il PDF
Novità: Libro "Autunno Da Colorare"
Scopri il libro del momento: Autunno da Colorare!Divertente e rilassante pensato per tutte le età












Devi effettuare l'accesso per postare un commento.